Mar. Giu 18th, 2024

[ad_1]

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

11.53: Eliminato Victor nell’asta dell’Eptathlon

11.52: Secondo errore per Vallortigara a 1.92

11.52: Al via nella seconda batteria degli 800 Cleirigh Buttner (Irl), Wilson (Usa), Martin (Esp), Nalyanya (Ken), Girma (Eth), Hodgkinson (Gbr)

11.51: Nell’asta dell’Eptathlon Oberholzer supera 4.80 al secondo tentativo

11.50: Nell’alto Patterson e Dubovitskaya superano 1.92 al primo tentativo. Tra poco il secondo tentativo di Elena Vallortigara

11.48: La prima batteria degli 800 va alla giamaicana Goule con 2’01″65, secondo posto per l’etiope Hailu con 2’01″70. Quinto posto ed eliminazione per Elena Bellò che non è riuscita a far segnare i suoi tempi migliori della stagione: 2’02″35 per lei

11.47: Dester supera 4.80 al secondo tentativo!

11.44: 4.80 superato anche da Ehammer, Warner e Moloney al primo tentativo. Tra poco Dester

11.43: C’è Elena Bellò nella prima batteria degli 800 femminili. Gara durissima per l’azzurra visto che vanno in finale le migliori due più i due migliori tempi. Al via: Bellò (Ita), Hailu (Eth), Hynne (Nor), Selman (Gbr), Baker (Usa), Kelly (Can), Goule (Jam)

11.42: Di pochissimo sbaglia Vallortigara il primo tentativo a 1.92.

11.39: Errore per Dester a 4.80, misura superata da Hausenberg

11.38: Eliminate Radzivil, Borthwick e McCoy a 1.88 nell’alto. Per Borthwick, protagonista del Tour mondiale, è una sorpresa. Si sale a 1.92

11.37: 4.70 nell’asta dell’Eptathlon superati da Oberholzer, Ehammer, Warner, Victor e Bastien. Dester passa la misura. Restano in nove in gara

11.35: Patterson supera 1.88 al primo tentativo, Topic al secondo

11.33: Si qualificano per la semifinale grazie ai tempi di ripescaggio il rappresentante del Botswana Abosi, il britannico Robertson e il portoghese Nascimento

11.32: Il canadese Ajomale vince la settima e ultima batteria con 6″57, record personale, secondo posto per il britannico Thomas in 6″59 e terzo posto per il brasiliano Bardi in 6″66

11.30: Nell’ultima batteria dei 60 al via Ajomale (Can), Sansovini (Smr), Safo-Antwi (Gha), Bardi (Bra), Dlamini (Swz), Thomas (Gbr), Taftian (Iri)

11.28: Nell’alto, oltre a Vallortigara, superano 1.88 al primo tentativo Demireva, Mahuchikh, Sadullayeva, Gerashchenko e Vukovic

11.27: Nell’asta dell’Eptathlon hanno superato 4.60 Dester, Ehammer, Moloney, Warner, Victor e Bastien. Eliminato Tilga

11.25: Collins della Guyana vince la sesta batteria in 6″66, secondo posto per Brathwaite delle Isole Vergini, con lo stesso tempo, e terzo posto per il venezuelano Vivas con 6″69

11.23: Elena Vallortigara supera 1.88 al primo tentativo!

11.22: Al via nella sesta batteria dei 60 Al Balushi (Oma), Brathwaite (Ivb), Vivas (Ven), Dabla (Tog), Collins (Guy)

11.20: Nell’alto tutte le atlete in gara superano 1.84, fatica McCoy che ha bisogno di tre tentativi. Ora si sale a 1.87

11.19: Impressionante dai 20 ai 40 metri Jacobs che ha staccato tutti i rivali. Secondo posto per Elcock di Trinidad e Tobago in 6″63, terzo Rahman con il record del Bangladesh in 6″64

11.18: Dominio di Jacobs che si è rialzato molto prima del traguardo. Vince in 6″53 ma può fare meglio, buona la partenza e ottima la progressione

11.17: Al via nella quinta batteria Lewis (Pur), Fuchs (Aut), Garcia (Hon), Jacobs (Ita), Elcock (Tto), Rahman (Ban), Saaid (Mdv)

11.15: Marcell Jacobs è sui blocchi di partenza. Serve una prova convincente per controbattere le prestazioni degli statunitensi

11.13: Batteria velocissima e non è un bene per Galbieri che chiude quinto. Lo statunitense Bracy corre in 6″46 e diventa avversario durissimo da battere anche per Jacobs, secondo posto per Ogunode del Qatar in 6″52, terzo posto per l’estone Nazarov in 6″55. Galbieri chiude con 6″66 ed è fuori anche dal ripescaggio

11.11 Falsa partenza di Slowikowski

11.09: C’è Giovanni Galbieri al via nella quarta batteria a caccia diu uno dei primi tre posti e quini della semifinale. Questi i protagonisti: Bracy (Usa), Vargas (Par), Nascimento (Por), Galbieri (Ita), Ogunode (Qat), Slowikowski (Pol), Nazarov (Est)

11.08: Dario Dester supera 4.60 al primo tentativo nell’asta dell’Eptathlon

11.08: Vallortigara supera 1.84 al primo tentativo

11.05: Presentazione delle finaliste del salto in alto donne, l’unica gara che assegna il titolo questa mattina. C’è anche l’azzurra Elena Vallortigara. Le protagoniste: Topic (Srb), Radzivil (Uzb), Vallortigara (Ita), Demireva (Bul), McCoy (Usa), Mahuchikh (Ukr), Vukovic (Mne), Sadullayeva (Uzb), Gerashchenko (Ukr), Borthwick (Gbr), Patterson (Aus), Dubovitskaya (Kaz)

11.03: Bastien, Tilga e Victor superano 4.50 nell’asta dell’Eptathlon

11.02: L’ivoriano Cissè si conferma su buoni livelli e vince la batteria in 6255, secondo posto per il giapponese Tada in 6″57, terzo posto per l’indonesiano Zohri con 6″58, primato nazionale

10.58: C’è l’ivoriano Cissè al via nella terza batteria. Questi i protagonisti: Zohri (Ina), Cissè (Civ), Tada (Jpn), Kallon (Sle), Illovzky (Hun), Abosi (Bot), Robertson (Gbr)

10.54: Si deve impegnare fino in fondo il keniano Omanyala che si impone in 6″62, secondo posto per il rappresentante di Barbuda Burke in 6″64, al terzo posto con lo stesso tempo il giamaicano Harris

10.53: Iniziata la gara del salto con l’asta dell’Eptathlon

10.52: Al via tra poco la seconda batteria dei 60 uomini con Ellis (Jam), Brzezinski (Pol), Muzrapov (Tjk), Burke (Bar), Cardoso (Bra), Alhamadi (Uae), Omanyala (Ken), Olatunde (Irl)

10.49: Grande impressione destata dallo statunitense Coleman che vince in 6″51 rallentando vistosamente nel finale. Secondo posto per il tedesco Askovic con 6″61, terzo posto per lo spagnolo Canet con 6″63

10.46: Partenza falsa di Hameed

10.43: Tra poco la prima batteria dei 60 piani. c’è l’avversario numero uno di Jacobs, lo statunitense Coleman. Al via Volko (Svk), Kijanovic (Srb), Askovic (Ger), Coleman (Usa), Hameed (Pak), Gill (Gib), Canet (Esp)

10.35: Le ripescate sono la venezuelana Mota, la danese Heltbech, la rappresentante di Haiti Clerveaux, la spagnola Errandonea, la slovacca Forster, l’ucraina Plotitsyna

10.32: Ancora Svizzera! L’elvetica Zbaren vince la stesa e ultima batteria con 7″95, record personale e grande tempo. Secondo posto per la liberiana Morrison con il record nazionale, 8″09, terza la giamaicana Anderson con 8″10

10.26: Si concludono le batterie dei 60 ostacoli con la sesta batteria. Al via Jean (Hai), Plotitsyna (Ukr), Anderson (Jam), Christofi (Cyp), Morrison (Lbr), Pesiridou (Gre), Zbaren (Sui)

10.23: La bahamense Charlton si aggiudica la quinta batteria con il tempo di 8″02, secondo posto per la belga Zagrè con 8″04, terza la svedese Wennersten con 8″17

10.20: In pista le protagoniste della quinta batteria con Zagrè Bel), Wojtunik (Pol), Suzuki (Jpn), Zapalska (Ger), Charlton (Bah), Wennersten (Swe), Batista (Bra)

10.16: La quarta batteria dei 60 ostacoli è vinta dalla statunitense Alajsha Johsnon con 8″03, seconda piazza per la canadese Harrison, personal best con 8″11, terza piazza per la rumena Nesteriuk con 8″13

10.12: Tra poco la quarta batteria dei 60 ostacoli con al via Batista Alves (Bra), Harrison (Can), Erickson (Ivb), Lukic (Srb), Kozak (Hun), Vargas (Crc), Nesteriuc (Rou)

10.08: La statunitense Cunningham vince la terza batteria con 7″93, secondo posto per la olandese Sedney con 7″98, terza la australiana Clay con 7″99, record personale

10.03: Tra poco la terza batteria con Mota (Ven), Clerveaux (Hai), Sedney (Ned), Benach (Esp), Forster (Svk), Caicedo (Ecu), Cunningham (Usa), Clay (Aus)

10.01: Bella prova dell’azzurra che ha disputato una gara solida, stesso tempo dei campionati italiani di Ancona.

9.59: E’ TERZA ELISA DI LAZZARO! Ha sbagliato Williams, la campionessa del mondo dei 100 ostacoli, ed è fuori! Ha vinto la danese Graversgard con 8″08, seconda l’olandese Tjin-A-Lim con 8″11 e terza Di Lazzaro con 8″16. Non un grande tempo ma quanto basta per avanzare!

9.55: Al via nella seconda batteria Graversgaard (Den), Tjin-A-Lim (Ned), Di Lazzaro (Ita), Jiranova (Cze), Williams (Jam), Verlin (Est), Loncarek (Cro)

9.53: C’è Elisa Di Lazzaro tra le protagoniste della seconda batteria. 8″11 il personale dell’azzurra che dovrà superarsi per centrare l’accesso in semifinale

9.51: Vince la francese Samba Mayela con il tempo di 7″91, seconda la “sorella d’arte” Kambundji (Svizzera) con 7″97, terza la irlandese Lavin con 8″03

9.49: Sui blocchi le protagoniste della prima batteria: Marrs (Gbr), Kambundji (Sui), Samba-Mayela Fra), Fiadanantsoa (Mad), Errandonea (Esp), Lui (Hkg), Heltbech (Den), Lavin (Irl)

9.47: Tra poco le batterie dei 60 ostacoli donne. Nella seconda ci sarà Elisa Di Lazzaro, unica italiana al via. prime tre di ogni batteria in semifinale più i sei migliori tempi

9.43: Questa la classifica dell’Eptathlon dopo cinque prove:

1 Damian WARNER CAN 4731
2 Simon EHAMMER SUI 4693
3 Ashley MOLONEY AUS 4563
4 Hans-Christian HAUSENBERG EST 4494
5 Lindon VICTOR GRN 4426
10 Dario DESTER ITA 4214

9.41: Che gara di Warner che ha preso anche una botta nello scavalcamento dell’ostacolo. Tutt’altro che impeccabile la prova di Warner che però fa addirittura il record canadese con 7″61. Un tempo che lo rilancia nella corsa all’oro. Secondo posto per Ehammer con 7″75 e terzo Moloney con 7″88

9.39: Non prende il via lo statunitense Scantling che era il capolista mondiale prima dei mondiali. Ritiro per lui

9.37: Al via tra poco la prima serie dei 60 ostacoli con Warner (Can), Scantling (Usa), Hausenberg (Est), Moloney (Aus), Ehammer (Sui), Urena (Esp)

9.34: Buona prova di Dario Dester che non è partito forte ma ha rimontato nel finale ed ha chiuso al secondo posto con 8″12, stesso tempo dello svizzero Oberholzer. Arrivano 952 per Dester che può rimontare qualcosa nella generale

9.32: Dester è sui blocchi di partenza per la prima serie dei 60 hs dell’Eptathlon: al via Tilga (Est), Oberholzer (Sui), Bastien (Usa), Dester (Ita), Victor (Grn)

9.30: Ci sono altri azzurri in pista e pedana questa mattina. Dario Dester completa un cammino fin qui non straordinario nell’Eptathlon. L’azzurro proverà a migliorare l’11mo posto della prima giornata a partire dai 60 ostacoli che sono la gara di apertura della sessione mattutina

9.27: Sono in programma tre turni: batterie alla mattina (Jacobs alle ore 11.17), poi semifinali nel pomeriggio (ore 18.40) e finale in prima sera (ore 21.20). Attenzione all’affaticamento, potrebbe essere una chiave di lettura interessante.

9.24: L’azzurro si presenta da Campione d’Europa, detiene il record nazionale (6.47) e in stagione ha corso in 6.49 a Lodz. L’americano scende in pista da Campione del Mondo dei 100 metri e dei 60 metri, detiene il record del mondo dello sprint puro (6.34) e in stagione vanta un 6.45.

9.20: Il velocista lombardo andrà alla caccia dell’apoteosi sui 60 metri, ma sarà chiamato a un duello campale con Christian Coleman: molti hanno definito questo scontro come il piatto forte di questa rassegna iridata.

9.17: Alla Stark Arena di Belgrado (Serbia) va in scena la seconda giornata di gare e si preannuncia grandissimo spettacolo, con l’assegnazione di ben dieci titoli. L’Italia sogna in grande con la sua stella indiscussa: Marcell Jacobs, il Campione Olimpico dei 100 metri.

9.13: Buongiorno agli amici di OA Sport e benvenuti alla diretta live della seconda giornata di gare ai Mondiali Indoor 2022 di atletica leggera di Belgrado

Il programma della giornataA che ora corre Jacobs

Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE dei Mondiali Indoor 2022 di atletica leggera. Alla Stark Arena di Belgrado (Serbia) va in scena la seconda giornata di gare e si preannuncia grandissimo spettacolo, con l’assegnazione di ben dieci titoli. L’Italia sogna in grande con la sua stella indiscussa: Marcell Jacobs, il Campione Olimpico dei 100 metri. Il velocista lombardo andrà alla caccia dell’apoteosi sui 60 metri, ma sarà chiamato a un duello campale con Christian Coleman: molti hanno definito questo scontro come il piatto forte di questa rassegna iridata.

L’azzurro si presenta da Campione d’Europa, detiene il record nazionale (6.47) e in stagione ha corso in 6.49 a Lodz. L’americano scende in pista da Campione del Mondo dei 100 metri e dei 60 metri, detiene il record del mondo dello sprint puro (6.34) e in stagione vanta un 6.45. Va precisato che il fuoriclasse a stelle e strisce è reduce da una squalifica di diciotto mesi per avere saltare tre controlli antidoping. Christian Coleman ha dalla sua una partenza la fulmicotone, Marcell Jacobs dovrà limitare i danni in quel fondamentale e poi cercare di esaltarsi sul lanciato. Occhio anche all’altro statunitense Marvin Bracy.

Sono in programma tre turni: batterie alla mattina (Jacobs alle ore 11.17), poi semifinali nel pomeriggio (ore 18.40) e finale in prima sera (ore 21.20). Attenzione all’affaticamento, potrebbe essere una chiave di lettura interessante. L’Italia si gioca carte importanti anche nel getto del peso: Zane Weir e Nick Ponzio hanno tuonato 21.99 e 21.83 metri domenica scorsa all’aperto, hanno i mezzi per puntare a qualcosa di lusso. Ad eccezione del fenomeno statunitense Ryan Crouser, nessuno è inarrivabile e ci sono due posti liberi sul podio… Un occhio anche a Elena Vallortigara nel salto in alto, a Pietro Arese e Nesim Amselle sui 1500 metri.

OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE dei Mondiali Indoor 2022 di atletica leggera: cronaca in tempo reale, minuto dopo minuto, gara dopo gara, risultato dopo risultato, della seconda giornata. Si inizia alle ore 09.30. Buon divertimento a tutti.

Foto: FIDAL GRANA/FIDAL

[ad_2]

Source link